robertopelo

Page 3

79 articles written by robertopelo
https://www.flickr.com/photos/duchamp/

Che la prima svalutazione, di circa il 2 per cento, non fosse quella definitiva era abbastanza chiaro: troppo poco per l’obiettivo ufficiale che si prefissava. I due aggiustamenti successivi sono più appropriati e hanno anche la benedizione del FMI. Che l’obiettivo sia la difesa delle esportazioni è una mezza verità: la posta in palio è più alta ed ha valore storico e …

Read more →
https://www.flickr.com/photos/mjm/

Ovviamente, a dispetto del titolo  o proprio per il titolo, l’ultimo film di Sorrentino è una narrazione della vecchiaia, quella fase della vita in cui, volenti o nolenti, tutti quelli che hanno la fortuna di arrivare debbono fare i conti con una serie di cose: lo scemare della forza fisica, la inevitabile decadenza, l’esaurirsi – a volte più lento, a …

Read more →
Poesia

Una versione da Octavio Paz Autunno Tra le fiamme, negli autunni infuocati, si consuma a volte il mio cuore puro e solo. Lo risveglia il vento tocca il suo centro e lo sospende nella luce, che per nessuno ride: quanta bellezza persa!   Io cerco mani, una presenza, un corpo che demolisce i muri e fa nascere le inebriate forme, un …

Read more →
Poesia

  Incontri Delle città che ho visto nel mio andare, pellegrino di un mondo diseguale, porto dentro di me schegge di male, ceneri di miserie da scordare.   Delle persone che ho incontrato a schiere di giorno in giorno perdo la memoria, e tutto quello che sembrava gloria era solo uno scroscio in un bicchiere.   E quante strette di …

Read more →
https://www.flickr.com/photos/mjm/

Fred (Stanley Tucci) arriva con armi e bagagli a casa di Velvet (Alice Eve), la sua ex amante, dopo quattro anni: finalmente ha lasciato la moglie e possono ricominciare la loro appassionata storia d’amore. Lui, avvocato, era stato adescato da lei (studentessa universitaria e squillo di lusso per mantenersi agli studi): ma presto Velvet si era innamorata di lui, e Fred di lei. …

Read more →
Politica

La storia dell’Umanità è storia di migrazioni. Una per tutte: quando i cinquecentomila Unni si misero in movimento, tra il IV e il V secolo della nostra era, avviarono un effetto domino su scala continentale e le invasioni cosiddette barbariche, nel giro di poco meno di un secolo, misero fine all’impero romano d’Occidente. Migrano popoli interi o parti di essi: …

Read more →
https://www.flickr.com/photos/mjm/

Complessivamente Arance e martello di Diego Bianchi non si può certo considerare e valutare un grande film e, a tratti, neanche un film venuto bene. Ma senza dubbio ha all’interno della narrazione una serie di spunti e qualche situazione che meritano una riflessione, non fosse altro che per ciò che sta accadendo all’interno del Partito Democratico e, a Roma, a livello …

Read more →
Letteratura

Confesso: ero prevenuto. Confesso: avevo un istintivo rifiuto di quello che ritenevo un caso letterario, costruito a tavolino. Confesso: tanto alone di mistero e lo snobismo di fondo mi davano noia. E così ho tenuto L’amica geniale (volume primo) di Elena Ferrante per quattro o cinque anni  su uno  scaffale della libreria, perso tra gli altri libri, e là dove lo avevo messo quando …

Read more →
Politica

Le elezioni comunali in Trentino e in Valle d’Aosta, le regionali e comunali (parziali) in Spagna e l’elezione del Presidente della Repubblica in Polonia offrono, pur con tutti i limiti del caso, un terreno di ulteriore riflessione, che si era aperta con il voto nel Regno Unito, su sistemi elettorali, unità della sinistra, massimalismi ed estremismi. Certo, le elezioni di …

Read more →
Poesia

Promesse e inganni, dalla raccolta Briciole di tempo in via di pubblicazione.   Amore è un ponte tra promesse e inganni, un platano che lentamente sfoglia all’incessante vento della vita. Fanno gli anni le stanze della casa sempre più vuote e grandi: di notte i vetri di finestre chiuse sono taciti specchi che riflettono il nostro incespicare quotidiano verso lontane e sconosciute sponde. …

Read more →